• La Cronaca di Antonio Grumello sulla Battaglia di Pavia

    La Cronaca di Antonio Grumello sulla Battaglia di Pavia

    • 24 Febbraio 1525
    Dopo le testimonianze di Martino Verri, del cronista anonimo e di Francesco Taegio, oggi si aggiunge alla narrazione un'altra voce, quella di Antonio Grumello, che ci offre un resoconto vivido e dettagliato della disfatta francese e del trionfo imperiale. La sua cronaca, densa di pathos e precisione militare, ci porta nel cuore dello scontro, dove
  • La Cronaca di Francesco Taegio sulla Battaglia di Pavia

    La Cronaca di Francesco Taegio sulla Battaglia di Pavia

    • 24 Febbraio 1525
    Dopo le voci di Martino Verri e del cronista anonimo, oggi apriamo un altro scrigno di memorie, e questa volta a parlare è Francesco Taegio, che con raffinata eloquenza ci tramanda il fragore di quel giorno fatale. La sua cronaca, vibrante e solenne, ci conduce nel cuore della tempesta, laddove il destino di re e
  • La Cronaca Anonima della Battaglia di Pavia

    La Cronaca Anonima della Battaglia di Pavia

    • 24 Febbraio 1525
    Dopo aver dato voce alla cronaca di Martino Verri, oggi si solleva un nuovo velo sulla tragedia e sul trionfo di Pavia. Un’altra testimonianza si aggiunge al racconto, un’altra eco del giorno in cui la Francia vide svanire le sue speranze e l’Impero consolidò il suo dominio. Questa volta, è un cronista anonimo a narrare
  • La Cronaca di Martino Verri sulla Battaglia di Pavia

    La Cronaca di Martino Verri sulla Battaglia di Pavia

    • 24 Febbraio 1525
    La Battaglia di Pavia non fu un semplice scontro d’armi, ma un intreccio di inganni, audacia e tragedia, i cui dettagli ci sono giunti grazie ai cronisti dell’epoca. Quella che segue è solo la prima delle cronache di quel giorno memorabile: il racconto di Martino Verri, testimone degli eventi che sconvolsero il destino di Francesco
  • L’Audace Stratagemma Imperiale Prima della Battaglia

    L’Audace Stratagemma Imperiale Prima della Battaglia

    • 23 Febbraio 1525
    Durante l'assedio di Pavia, il Duca di Borbone e il Marchese di Pescara fecero assoldare ottomila Alemanni. Quando questi giunsero nella Gera d’Adda, i due comandanti riunirono le forze spagnole e italiane che erano a presidio di Cremona, Lodi e delle altre città imperiali. Così facendo, il loro esercito raggiunse un totale di ventiduemila fanti,
  • Tra l’Attesa della Battaglia e un Falso Allarme

    Tra l’Attesa della Battaglia e un Falso Allarme

    • 23 Febbraio 1525
    Il giorno 23 di Feuraio, gli Capitani Imperiali fecero dar all'arma, il che udito dal signor Antonio de Leva, subito si mostrò il più allegro & contento huomo del mondo, & quasi della vittoria indovino, fece mettere in punto tutte le compagnie, così tedesche come spagnuole, & parecchiate l’artiglierie, & tutte l’altre cose al fatto