Parte V – il crollo finale: l’annientamento dell’armata francese Parte VII – le ultime fiamme della battaglia: la resa definitiva della Francia (Parte VI – La resa di Francesco I e il trionfo imperiale) La battaglia, ormai decisa, non cessava di reclamare vite e sangue. Il campo di Pavia era divenuto un mare di cadaveri,
Parte IV – l’epilogo della battaglia: la disfatta dell’esercito francese Parte VI – la cattura del re: l’ultimo atto della disfatta (Parte V – L’agonia della battaglia e l’ultima resistenza del re) Le sorti della giornata erano ormai segnate, ma il campo di battaglia, lungi dal concedere riposo, si faceva ancora teatro di scontri feroci
Parte III – il caos della battaglia e l’illusione della vittoria Parte V – il crollo finale: l’annientamento dell’armata francese (Parte IV – Il crollo dell’armata, la fine dell’onore e la vittoria imperiale) Le sorti della battaglia erano ormai al culmine. Il clangore delle armi si mescolava alle grida di guerra, al ruggire delle bombarde,
Parte II – il destino si compie: la marcia su Mirabello e la risposta francese Parte IV – l’epilogo della battaglia: la disfatta dell’esercito francese (Parte III – Lo scontro feroce, le speranze e gli errori fatali) Ed ecco che il clangore delle armi copre ormai ogni altra voce: gli eserciti si affrontano, la polvere
Parte I – Il preludio della Battaglia di Pavia secondo Paolo Giovio Parte III – il caos della battaglia e l’illusione della vittoria (Parte II – Il campo si stringe, il re si prepara alla battaglia) Mentre l’oscurità lasciava il passo ai primi bagliori dell’aurora, il destino già tesseva la trama della più grande disfatta
La Battaglia di Pavia: il racconto completo dello scontro che cambiò l’Europa Parte II – il destino si compie: la marcia su Mirabello e la risposta francese (Parte I – L’inganno, il coraggio e l’ingresso nel campo di battaglia) Era la notte, oscura e silenziosa, quando gli uomini di guerra si accingevano a giocare la
Dopo le testimonianze di Martino Verri, del cronista anonimo e di Francesco Taegio, oggi si aggiunge alla narrazione un'altra voce, quella di Antonio Grumello, che ci offre un resoconto vivido e dettagliato della disfatta francese e del trionfo imperiale. La sua cronaca, densa di pathos e precisione militare, ci porta nel cuore dello scontro, dove
Dopo le voci di Martino Verri e del cronista anonimo, oggi apriamo un altro scrigno di memorie, e questa volta a parlare è Francesco Taegio, che con raffinata eloquenza ci tramanda il fragore di quel giorno fatale. La sua cronaca, vibrante e solenne, ci conduce nel cuore della tempesta, laddove il destino di re e
Dopo aver dato voce alla cronaca di Martino Verri, oggi si solleva un nuovo velo sulla tragedia e sul trionfo di Pavia. Un’altra testimonianza si aggiunge al racconto, un’altra eco del giorno in cui la Francia vide svanire le sue speranze e l’Impero consolidò il suo dominio. Questa volta, è un cronista anonimo a narrare