• La Pasqua del 1525: quando i salvatori minacciarono il sacco

    La Pasqua del 1525: quando i salvatori minacciarono il sacco

    • 23 Aprile 1525
    La cronaca di Martino Verri durante la Settimana Santa Dopo la tremenda Battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525, e la fuga di Francesco I nelle mani dell’Imperatore, ci si sarebbe attesi che la città potesse finalmente respirare. Ma, come annota con amara precisione Martino Verri, la pace non fu che un’illusione fugace. Con l’assedio
  • Ora per ora: le lettere da Crema raccontano la disfatta francese

    Ora per ora: le lettere da Crema raccontano la disfatta francese

    • 15 Marzo 1525
    “Se la Storia è una tela, allora ogni filo, anche il più minuto, concorre a disegnare l’arazzo intero. E oggi, o lettore, ti presento fili nuovi, venuti alla luce dalle pieghe d’un libro antico.” Chi già ha percorso le pagine del nostro Diario Pavese, avrà letto con ardore la cronaca dell’Assedio e della Battaglia di
  • La Battaglia di Pavia: il racconto completo dello scontro che cambiò l’Europa

    La Battaglia di Pavia: il racconto completo dello scontro che cambiò l’Europa

    • 10 Marzo 1525
    Nel freddo mattino del 24 febbraio 1525, mentre la nebbia ancora avvolgeva i campi gelati attorno a Pavia, il destino di un re e di un regno si apprestava a essere scritto nel sangue e nel ferro. Quella che avrebbe dovuto essere l’ora della gloria per Francesco I di Francia si tramutò nella sua più
  • Notte di prigionia: Francesco I è dentro Pavia

    Notte di prigionia: Francesco I è dentro Pavia

    • 25 Febbraio 1525
    Il colpo al cuore del re: Francesco I catturato sotto gli occhi del nemico Ora per ora: le lettere da Crema raccontano la disfatta francese I prigionieri francesi arrivano a Sant’Agnolo, il Re è confermato catturato. Le truppe si muovono verso Milano Ed ecco che la notte, madre d’ombre e verità taciute, reca la conferma
  • Parte VIII – l’ultimo atto: il re prigioniero e l’eco della disfatta

    Parte VIII – l’ultimo atto: il re prigioniero e l’eco della disfatta

    • 24 Febbraio 1525
    Parte VII – le ultime fiamme della battaglia: la resa definitiva della Francia (Parte VIII – L’onore nella sconfitta e il trionfo imperiale) Si dice che quel giorno, sul campo di Pavia, giacessero i corpi di diecimila uomini, travolti dal fuoco, dal ferro e dal destino. La battaglia era finita, ma il dramma della guerra
  • Parte VII – le ultime fiamme della battaglia: la resa definitiva della Francia

    Parte VII – le ultime fiamme della battaglia: la resa definitiva della Francia

    • 24 Febbraio 1525
    Parte VI – la cattura del re: l’ultimo atto della disfatta Parte VIII – l’ultimo atto: il re prigioniero e l’eco della disfatta (Parte VII – Prigionieri, fughe e l’eco della disfatta) Il clangore delle armi andava spegnendosi, il fragore delle bombarde taceva, ma la guerra non conosce fine immediata, ché il campo di battaglia