La Battaglia di Pavia: il racconto completo dello scontro che cambiò l’Europa

La Battaglia di Pavia: il racconto completo dello scontro che cambiò l’Europa
Avatar photo

L.M.

Nel freddo mattino del 24 febbraio 1525, mentre la nebbia ancora avvolgeva i campi gelati attorno a Pavia, il destino di un re e di un regno si apprestava a essere scritto nel sangue e nel ferro. Quella che avrebbe dovuto essere l’ora della gloria per Francesco I di Francia si tramutò nella sua più tragica disfatta, nella fine del suo dominio sull’Italia e nell’alba di una nuova epoca per l’Impero di Carlo V.

Qui si offre il racconto completo e dettagliato della Battaglia di Pavia, ricostruito attraverso le parole del dotto Paolo Giovio, che con fine ingegno e diligente scrittura tramandò le gesta di quel giorno fatale. Dall’inganno notturno delle schiere imperiali all’ultimo disperato fendente del re di Francia, ogni fase della battaglia è narrata con la fedeltà delle cronache dell’epoca.

Il conflitto si aprì con un’operazione astuta e audace da parte degli imperiali, i quali, coperti dall’oscurità, si insinuarono nel campo nemico sfruttando inganni e stratagemmi. L’assalto a Mirabello fu il primo colpo inferto all’armata francese, che si vide colta alla sprovvista mentre ancora credeva di dominare il campo. Francesco I, avvisato del pericolo, organizzò una rapida risposta, disponendo il suo esercito con la sicurezza di chi è avvezzo alla guerra e ha fede nella vittoria.

L’alba portò con sé il frastuono del ferro e del fuoco: gli eserciti si affrontarono con ferocia, la cavalleria francese si scagliò con impeto sulle file nemiche, e per un istante parve che il destino sorridesse ai francesi. Ma la guerra è arte mutevole, e un solo errore fu sufficiente per spezzare l’equilibrio. L’avanzata troppo audace delle schiere reali lasciò un varco fatale, che gli imperiali non mancarono di sfruttare.

L’intervento degli archibugieri spagnoli mutò definitivamente il volto dello scontro. Il fragore degli spari coprì quello delle spade, e il piombo rovesciò i cavalieri prima ancora che potessero sferrare un colpo. La battaglia, che fino a poco prima era stata un duello di forza e valore tra uomini d’arme, divenne una carneficina. Le file francesi si sfaldarono, gli svizzeri gettarono le picche e fuggirono, la cavalleria si ritrovò senza supporto, mentre Francesco I, ostinato e impavido, continuava a combattere nel caos della disfatta.

L’ultimo atto si compì quando il re, ferito e stremato, cadde da cavallo e venne circondato dai nemici. Rifiutò con sdegno di arrendersi a Borbone, il traditore, e volle consegnarsi nelle mani di Lanoia. Così, l’uomo che solo poche ore prima era il più potente sovrano d’Europa, ora si trovava prigioniero nelle mani dei suoi nemici, mentre le insegne di Francia cadevano una dopo l’altra sotto il peso della sconfitta.

Le ultime ore della battaglia furono un susseguirsi di fughe e catture. Gli svizzeri, terrorizzati, si gettarono nel Tesino e annegarono a decine. Alcuni capitani riuscirono a fuggire, altri vennero catturati, molti morirono tentando di salvare il loro onore. Il re, condotto all’accampamento imperiale, non mostrò né rabbia né paura, ma parlò con la fermezza di chi, pur sconfitto, non è spezzato.

Io avea deliberato, morendo onoratamente fra gli armati, di liberare l’animo da questa così grande asprezza delle cose mie.” Così disse, e così accettò il suo destino.

La Battaglia di Pavia aveva ridisegnato l’assetto dell’Europa: la Francia aveva perso il controllo sull’Italia, l’Impero si era innalzato a nuova potenza dominante. Eppure, tra i vincitori, non vi era soltanto il giubilo della gloria, ma anche la consapevolezza che la guerra è tragedia per vinti e vincitori. Quando il Pescara visitò il re prigioniero, non si presentò vestito d’oro e broccati come gli altri, ma con un semplice saio nero. Segno che anche nel trionfo vi è spazio per il rispetto, ché la sorte della guerra muta per tutti.

Così terminò la Battaglia di Pavia. Ma il destino di Francesco I e dell’Europa era ancora da scrivere.

 

📜 L’INDICE DEL RACCONTO COMPLETO 📜

📖 Parte 1️⃣ – Il preludio della battaglia: inganni, coraggio e l’ingresso nel campo di battaglia
(Gli imperiali preparano l’attacco. Inganni e astuzie nella notte. Il primo varco aperto. Il Marchese del Vasto e le prime schiere entrano nel campo nemico.)

📖 Parte 2️⃣ – Il destino si compie: la marcia su Mirabello e la risposta francese
(Gli imperiali occupano Mirabello. Il re di Francia, avvertito dell’assalto, risponde con decisione. Gli eserciti si dispongono alla battaglia campale.)

📖 Parte 3️⃣ – Il caos della battaglia e l’illusione della vittoria
(Il primo grande scontro. Il fuoco dell’artiglieria, le cariche della cavalleria, il disordine delle schiere. La Francia sembra vicina alla vittoria, ma un errore fatale cambia tutto.)

📖 Parte 4️⃣ – L’epilogo della battaglia: la disfatta dell’esercito francese
(L’attacco degli archibugieri spagnoli. La cavalleria francese si sgretola. Gli svizzeri si danno alla fuga. Il campo è un mare di sangue e di cadaveri.)

📖 Parte 5️⃣ – Il crollo finale: l’annientamento dell’armata francese
(Gli ultimi scontri. I più valorosi tra i capitani cadono uno dopo l’altro. Francesco I combatte fino all’ultimo, mentre intorno a lui la sua armata si dissolve.)

📖 Parte 6️⃣ – La cattura del re: l’ultimo atto della disfatta
(Francesco I, ferito, cerca di fuggire ma viene raggiunto. Lanoia lo prende prigioniero. La vittoria è ormai imperiale. La cavalleria francese si disperde, gli svizzeri muoiono nel Tesino.)

📖 Parte 7️⃣ – Le ultime fiamme della battaglia: la resa definitiva della Francia
(Gli ultimi scontri fuori dal campo. I superstiti cercano di fuggire. Alcuni capitani si salvano, altri vengono catturati. La Francia si ritira, lasciando sul campo i suoi sogni di gloria.)

📖 Parte 8️⃣ – L’ultimo atto: il re prigioniero e l’eco della disfatta
(Francesco I, ormai prigioniero, viene accolto con rispetto dagli imperiali. Il Pescara lo visita. Il re riflette sulla sua sconfitta e sul tradimento dei suoi alleati. La guerra è finita, ma il destino d’Europa è appena cominciato.)

⚔️ Un racconto che vi porterà dentro la più grande disfatta della Francia rinascimentale. La battaglia che cambiò la storia. ⚔️

Recenti

Gli Autori