“Se la Storia è una tela, allora ogni filo, anche il più minuto, concorre a disegnare l’arazzo intero. E oggi, o lettore, ti presento fili nuovi, venuti alla luce dalle pieghe d’un libro antico.”
Chi già ha percorso le pagine del nostro Diario Pavese, avrà letto con ardore la cronaca dell’Assedio e della Battaglia di Pavia, ricostruita con rigore e passione. Ma come ogni grande avvenimento, anche questa memoranda giornata — il 24 febbraio 1525 — cela ancora voci non udite, testimonianze dirette, parole sospese tra il fragore delle armi e la corsa affannata delle staffette.
Le lettere che qui vi presentiamo sono tratte dal Tomo XXXVII dei Diarii di Marino Sanuto, cronista veneziano di raro scrupolo e penna instancabile. In esse si trovano i messaggi giunti a Crema nelle ore stesse della battaglia, inviati dal podestà Zuan Moro al Senato di Venezia. Non raccontano ciò che fu già elaborato, ma ciò che si sapeva in quel momento, tra incertezze, grida di “Vittoria!” e cavalli ansanti che giungevano da Pavia a Sant’Agnolo.
Abbiamo scelto di riproporre queste missive nell’ordine cronologico in cui furono scritte e ricevute, affinché il lettore moderno possa rivivere l’intera giornata della battaglia, ora per ora, come se vi fosse presente. Vi troverà il tumulto, il dubbio, la speranza, il disastro… e infine la cattura del Re Francesco I, detta quasi con stupore, come accade quando la realtà supera ogni aspettativa.
“Che questa raccolta sia dunque un compendio alla cronaca già nota, un’eco diretta delle voci del tempo, e un tributo a quei giorni che cambiarono l’Europa nel cuore della Lombardia.”
📜 L’INDICE DELLE LETTERE DEL 24 FEBBRAIO 1525 📜
📖 Ore 19:30 – Pavia in fiamme, il Re in catene: la notizia corre verso Crema
Le prime notizie della disfatta francese, giunte al podestà di Crema.
(Un uomo dal campo cesareo riferisce che i Francesi sono stati sconfitti e che il Re sarebbe stato fatto prigioniero.)
📖 Ore 20:00 – Nel cuore del Barco: assalto, sangue e speranza di vittoria
I Cesarei sfondano il muro e assaltano la Rupe: la battaglia è nel suo apice.
(Un testimone racconta l’assalto iniziale al Barco, la posizione dell’artiglieria e le prime grandi perdite.)
📖 Ore 22:00 – Il colpo al cuore del Re: Francesco I catturato sotto gli occhi del nemico
La cattura di Francesco I, i baroni francesi presi, i morti illustri, lo stendardo strappato.
(Con maggiore dettaglio, arriva la conferma della disfatta: il Re è ferito e prigioniero, i Francesi sono in rotta.)
📖 Ore 03:00 – Notte di prigionia: Francesco I è dentro Pavia
Francesco I è dentro Pavia. I prigionieri arrivano a Sant’Angelo, le truppe si muovono verso Milano.
(Nella notte, la notizia è ormai certezza: il Re è stato catturato.)